I vostri bambini faticano a mangiare le verdure? Questo è un problema di molte mamme.

Vi propongo oggi un modo semplice per introdurre gli ortaggi nell’alimentazione dei vostri bimbi, senza che se ne rendano conto, anzi, vi ringrazieranno e chiederanno il bis!

Una torta semplice e sana per tutta la famiglia, ottima a colazione o merenda.

Qui sotto la ricetta:

👉 ingredienti:
300 g di zucchine
200 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di mandorle (si può ottenere tritando le mandorle)
250g di zucchero
2 uova
100g di olio
100g di latte di mandorla
10g di lievito

Procedimento 👩‍🍳
Grattuggiare le zucchine e tenerle da parte. Sbattere le uova con lo zucchero, unire le farine, il lievito, olio e latte. Mischiare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere all’impasto anche le zucchine.
Foderare una tortiera di 26cm ed infornare a 180° per 60 minuti.
Buon appetito 😋

Dolce energetico, sano e nutriente.

La particolarità di questo plumcake è la sua digeribilità che lo rende particolarmente adatto come “integratore” durante un’attività fisica di endurance. I datteri, le noci e le banane contenute al suo interno, inoltre, forniscono una buona quota di sali minerali naturali, utili per chi pratica sport di resistenza.

Consigliatissimo anche a colazione, per restare sazi più a lungo o come snack. L’aggiunta di gocce di cioccolato lo rende irresistibile anche ai bambini!

Ecco la ricetta:

👉Ingredienti:

3 banane
Succo di mezzo limone
2 uova
150g di farina di riso
100g di farina grano saraceno
50g di burro chiarificato
100g di zucchero
1 mousse di frutta
1 cucchiaio di lievito
Un pizzico di bicarbonato
80g di noci
100g di datteri

Procedimento 👩‍🍳
Schiacciare le banane con una forchetta riducendole in purea e aggiungere il limone. Unire le 2 uova precedentemente sbattute.
Aggiungere le farine, il lievito, e il bicarbonato. Mischiare. Unire anche la mousse di frutta ed il burro fuso. Mescolare e aggiungere anche lo zucchero.
Tritare grossolanamente sia i datteri che le noci e unirli all’impasto.
Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e cuocere 60 minuti a 160°. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
Buon appetito 😋

Note: si possono aggiungere anche delle gocce di cioccolato o un pizzico di cannella in base ai propri gusti!

 

Ottima a colazione o merenda, la crostata è un dolce che piace a tutti, grandi e piccini.

Oggi vi propongo la ricetta per una crostata alternativa, utilizzando la farina di grano saraceno. Questa farina (priva di glutine) è  caratterizzata da un sapore rustico che ricorda la farina integrale.  E’ adatta per tutti coloro che vogliono sperimentare gusti nuovi, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata.

Di seguito la ricetta:

Ingredienti 👉
300g farina di grano saraceno
100g zucchero
100g di burro chiarificato (ammorbidito)
1 uovo grande
Un pizzico di sale
5g di lievito
250g di confettura del gusto preferito
Mezzo bicchiere di latte vegetale

Procedimento 👩‍🍳
Unire farina, zucchero, lievito e sale. Aggiungere l’uovo, il burro a pezzi e impastare con le mani fino a formare un panetto. Se l’impasto dovesse risultare troppo farinoso aggiungere mezzo bicchiere di latte vegetale.
Foderare una tortiera da 26cm con carta forno e stendere 3/4 dell’impasto. Ricoprire la base con la confettura e livellare per ottenere uno strato uniforme. Con il rimanente impasto ricavare delle striscie e disporle in maniera regolare a vostro piacimento.
Infornare in forno ventilato preriscaldato a 170° per 35-40 minuti.

Buon appetito 😋

Vi chiederete come sia possibile ottenere  un dolce del genere, che sia allo stesso tempo sano, gustoso, nutriente e soprattutto SENZA FARINA! Quindi ottimo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia o gluten sensitivity!

E’ una ricetta facile e veloce particolarmente adatta a colazione. Perfetta anche come integrazione durante o dopo un’attività fisica intensa.

Viene l’acquolina solo a guardarlo! Qui sotto la ricetta:

Ingredienti:
100 g di mandorle
100 g di nocciole
100g di zucchero
3 uova
5 cucchiai di cacao amaro
Mezzo bicchiere di latte di nocciola (o mandorla) 


Procedimento 👩‍🍳
Tritare mandole, nocciole e zucchero.
Montare le uova con le fruste elettriche.
Aggiungere alle uova le mandorle, le nocciole e lo zucchero tritati. Mischiare con un cucchiaio. Unire all’impasto il latte e il cacao.
Amalgamare bene e versare in uno stampo da plumcake foderato con carta forno.
Cuocere in forno a 160°per 50 minuti.
Buon appetito! 😋

 

Questo pancake ha una particolarità: dispone di un’alta quota proteica che lo rende ottimo a colazione per garantire un senso di sazietà per tutta la mattinata. E’ particolarmente indicato anche per tutti coloro che praticano attività sportiva con costanza.

Un dolce buono, sano pronto in meno di mezz’ora. Ecco qui di seguito la ricetta!

Ingredienti:
20 g di farina di mandorle
30 g di farina di grano saraceno
10 g di zucchero
120 g di albume
5g di lievito
1 mela
Cannella q.b.

 

Procedimento:
Unire tutte le farine, lo zucchero, il lievito e l’albume. Mescolare bene. Grattuggiare una mela e aggiungere all’impasto. Unire anche un pizzico di cannella. Versare l’impasto in un padellino antiaderente di circa 15cm e cuocere 15 minuti a fuoco basso. Trascorso il tempo, girare dall’altro lato e cuocere altri 2-3 minuti.

Buon appetito!