La Domenica la colazione è speciale con le ROSE DEL DESERTO 🌹🏜️

Questi biscottini sono adatti a tutta la famiglia 👨‍👩‍👧‍👧, senza glutine e senza proteine del latte né lattosio. Assolutamente da provare! 🤤Ecco la ricetta⬇️

L'immagine può contenere: cibo

Ingredienti 📝

60g di Farina di riso
40g di fecola di patata
80g di farina di mandorle (o mandorle tritate)
1 uovo
80g di burro chiarificato ammorbidito
70g di zucchero
80g di uvetta
Mezza bustina di lievito (meglio se vanigliato)
Cornflakes di mais 30g + decorazione esterna q. b.

Procedimento 👩‍🍳
In una ciotola mischiare lo zucchero con il burro ammorbidito. Unire poi uova, farine di riso e mandorla, fecola di patata, lievito, uvetta e 30g di Cornflakes tritati. Impastare qualche minuto con le mani e riporre l’impasto in frigo. Trascorsa 1 ora, ricoprire una teglia con la carta forno e disporvi sopra, uno a uno dei dischetti dell’impasto preparato, amalgamandoli con le mani. Ricoprire i dischetti sopra e sotto con altri Cornflakes. Infornare per 15 minuti a 160° in forno preriscaldato e altri 8-10 minuti a 180°.
Potrete verificare la cottura quando i vostri biscotti risulteranno dorati in superficie e inonderanno la cucina di profumo.
Buon appetito 😋

In queste giornate grigie, tutti abbiamo bisogno di un po’ di dolcezza…questa torta vi tirerà su il morale, mi raccomando però,  se deciderete di mettervi ai fornelli,  dovrete anche essere muniti di una buona dose di autocontrollo… Altrimenti nuocerà gravemente alla vostra salute 😆

L'immagine può contenere: dessert e cibo

Ingredienti 📝
100g burro chiarificato
4 tuorli
4 albumi
100g di zucchero a velo (o normale)
80g di zucchero
130g di cioccolato
100g di farina di riso
200g di confettura alle albicocche

Per la glassa (dosi dimezzate rispetto alla ricetta originale) :
60ml di acqua
70g di zucchero
75g di cioccolato

Procedimento 👩‍🍳
In una ciotola mescolare il burro morbido a temperatura ambiente insieme allo zucchero a velo (100g). Inserire uno alla volta i 4 tuorli e montare tutto fino ad ottenere un composto spumoso.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e aggiungerlo al resto.
Montare a neve gli albumi, versarvi lo zucchero (80g) e aggiungere il tutto all’impasto. Setacciare la farina di riso e mescolare bene con un cucchiaio.
Rivestire con carta forno il fondo di una tortiera a cerniera e oliare i lati. Versare l’impasto e cuocere 55-60minuti a 170°.
Una volta cotta, lasciarla raffreddare, tagliarla a metà orizzontalmente con un coltello affilato, stendere la marmellata e sovrapporre di nuovo le due metà.

Per la glassa fare bollire l’acqua con lo zucchero (70g), quindi aggiungere il cioccolato continuando a mescolare. Versare la glassa tiepida sulla torta in una sola volta e riporre in frigorifero.
Buon appetito 😋

Tutti in questo periodo siamo messi a dura prova dal costante allarme a cui siamo sottoposti, dalla quarantena in casa, dal cambio improvviso dei nostri stili di vita.
Ecco allora qualche piccolo trucco per supportare il nostro sistema nervoso e il nostro corpo durante questa situazione anomala e per mantenersi in forma sia fisicamente che psicologicamente.

1-  Mantenere un corretto ritmo circadiano

Mantenere un corretto ritmo circadiano (ritmo giorno-notte) è necessario per aiutare il nostro organismo a non perdere tutti i sistemi di regolazione che avvengono seguendo questo ciclo (tra cui anche la stimolazione del sistema immunitario).

Come fare?

Dormire almeno 8 ore (fin qui non credo ci siano problemi), ma…svegliarsi entro le ore 9! Aprire tutte le finestre in modo da utilizzare la luminosità e, per qualche minuto, anche il freddo come stimolo al sistema nervoso.
Fare una abbondante colazione (che non avrete problemi a fare se la sera precedente avete mangiato poco e siete andati a letto entro le ore 23). Verso sera, può aiutare una doccia calda o meglio ancora un bagno, evitare liti serali e spegnere le luci o utilizzare luci soffuse dopo le ore 21.

2) Mantenere e stimolare i contatti sociali.

Al giorno d’oggi questo è reso più semplice dalla tecnologia, quindi ok a videochiamate e chat di gruppo. Sentite vecchi amici e parenti distanti, questo sicuramente vi aiuterà ad abbattere l’isolamento sociale a cui siamo sottoposti, in particolare per chi vive da solo.

3) Fare un buon uso del tempo.

Spesso quando ci si trova con molto tempo a disposizione si rischia di non riuscire a gestirlo, ci si trova a passare la mattinata sul divano, sui social, a mangiucchiare qualsiasi cosa capiti sotto tiro (con conseguenze drastiche sulla dieta).
Può essere utile in questi casi un programma giornaliero, in cui saranno stabiliti gli orari dei pasti da rispettare e gli obiettivi durante il giorno.

Esempi di obiettivi?

Dal più semplice riordinare quell’angolo di sgabuzzino che non pulivate da mesi, alla creazione di nuove ricette (equilibrate!) per tutta la famiglia. Si possono coltivare nuovi hobbies come il bricolage, il giardinaggio (i fortunati che dispongono di un giardino), la lettura, o sviluppare nuove competenze, dall’imparare una nuova lingua a suonare uno strumento musicale (se l’avete in casa).
Il programma giornaliero dovrà includere anche l’attività fisica, svolta in casa. Esistono numerose App e video con molti programmi di allenamento per tutti i livelli.

4) Mangiare sano.

In situazioni di allarme e di forte stress, il nostro cervello adotta dei meccanismi di sopravvivenza che richiederanno maggior concentrazione di zucchero nel sangue, per cui la voglia di dolci e di schifezze aumenterà.

Come tenere a freno la fame?

Fare pasti completi ed equilibrati ad orari costanti. Mantenere gli spuntini con frutta fresca, macedonie meglio se abbinate a frutta secca come noci, nocciole e mandorle.
Fare una colazione sostanziosa che permetterà di mantenere la sazietà più a lungo, mentre a cena, restare leggeri prediligendo proteine e vegetali.

Ultimo, ma non meno importante, ricordatevi di idratarvi!!! Non avete scuse per non bere, ora che siete a casa ed il bagno è a vostra disposizione, imponetevi di bere almeno 1 bicchiere all’ora!

5) Emozioni positive.

Anche se la situazione è drammatica, fare il possibile per sviluppare emozioni positive. Per esempio ascoltare il telegiornale non più di 1-2 volte al giorno, evitare di leggere in continuazione i bollettini di guerra che circolano sul web. Dedicatevi alla famiglia, alle piccole cose quotidiane da fare, riguardate vecchie fotografie, giocate con i vostri bambini. Ricordatevi che il vostro umore condizionerà quello delle persone che ci circondano. Quindi, restate positivi.

 

Per ulteriori approfondimenti, contattami. Potrò fornirti supporto dal punto di vista biologico e nutrizionale.

Vi ricordo inoltre che le visite negli studi medici per ora sono sospese, ma è sempre possibile effettuare consulenze online. Scrivimi per saperne di più!

Ora l’importante è #restareacasa.

E’ lei, una buona alternativa per variare la vostra colazione,  La Torta Caprese🥧

La particolarità di questa torta è che al posto della farina si utilizzano mandorle tritate e cacao🍫, rendendo questo dolce una buona fonte di vitamine e minerali, come vitamina E, magnesio, ferro, calcio, ma anche grassi buoni e antiossidanti !

Inoltre conferisce un miglior potere saziante grazie alla maggior componente grassa e proteica rispetto alle farine tradizionali !

Non resta che provarla…
…Ecco la ricetta:

L'immagine può contenere: dessert e cibo

Ingredienti 📝
2 uova
120g di mandorle tritate
80g di zucchero
60g di cioccolato fondente
25g di cacao amaro
50 ml circa di acqua tiepida
30 ml di bevanda vegetale di riso

Procedimento 👩‍🍳
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato con la bevanda di riso e lasciarlo intiepidire. Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero. Aggiungere all’impasto il cacao amaro, le mandorle tritate, il cioccolato fuso, e, poco alla volta, l’acqua tiepida. Dovrà risultare un impasto omogeneo, non troppo liquido. A questo punto foderare una tortiera di 16cm di diametro con carta forno e cuocere per 25 minuti a 170 °
Buon appetito 😋

 

L'immagine può contenere: dessert e cibo