Ecco alcuni semplici consigli per passare le feste al meglio senza rimorsi per aver mangiato una (o due 😉 ) fette di pandoro che non rientravano nella dieta

Il Natale è alle porte e con le feste che si avvicinano sono immancabili cene e pranzi con i colleghi, con gli amici, con i familiari… e chi più ne ha più ne metta !

Come fare per non vanificare tutti i sacrifici fatti fin’ora?

Una regola fondamentale è sicuramente quella di limitare gli sgarri agli eventi programmati. Cercate quindi di non proseguire durante tutte le festività con cioccolatini, torroni e dolcetti vari.

Questo si può facilmente evitare: basta non tenere in casa cibi tentatori. Nel caso in cui il cenone sia programmato proprio a casa vostra, consiglio di far portare via agli ospiti gli avanzi… Loro vi ringrazieranno e voi non incorrerete in tentazioni nei giorni successivi!

Cosa mangiare dopo un pasto abbondante?

Spesso si pensa erroneamente che un pasto con qualche eccesso possa rovinare tutta la giornata, ma NON E’ COSI’!  Si può recuperare immediatamente, minimizzando l’impatto del pasto incriminato. Per esempio, dopo un pranzo importante, suggerisco di cenare con della verdura cruda condita con olio e limone oppure un brodo o una tisana calda.

L’importanza della colazione…

Se lo sgarro avviene a cena, l’errore più frequente è quello di saltare la colazione del giorno dopo. Sarebbe bene invece consumare della frutta fresca, in modo da disintossicare e purificare l’organismo.

 

Dare importanza ai pasti conviviali

Un’altra buona norma da seguire è quella di vedere questi pasti come un’occasione per stare insieme ai propri amici e alla propria famiglia, non solo per mangiare! Godetevi quindi  ogni momento provando le pietanze che più vi piacciono ma sempre con moderazione.

Si sa, quando si è in compagnia, si tende a mangiare di più. Il suggerimento è quello di masticare a lungo in modo da favorire la digestione, assaporare le portate e, soprattutto, eviterà i frequenti -bis e -tris!!

 

Durante le feste solitamente si ha più tempo a disposizione… sfruttiamolo per fare attività fisica! 

Consiglio di praticare attività prima di un pasto “sgarro”, o il giorno successivo. Ottima occasione per organizzare una gita in montagna o sulle piste da sci con amici o parenti!

Tuttavia vi ricordo di non adottare la solita scusa “mangio quello che voglio tanto domani vado a correre e smaltisco”.  Questo è l’errore più frequente. Ragionando in questo modo si finisce per rimpinzarsi così tanto che il giorno dopo si avvertirà una tale sonnolenza che l’unica attività possibile sarà spostarsi dal letto al divano!

No alla bilancia!

L’ultimo consiglio è questo: non pesatevi durante tutte le feste! Potrà capitare di aumentare qualche chilo, ma l’errore più grosso, se ci si pesa, è quello di incorrere in inutili sensi di colpa e si finisce per demoralizzarsi e quindi mangiare ancora di più, buttando all’aria mesi di lavoro.

E’ importante sapere che i kg che si possono prendere durante le feste sono legati ad una sensazione di gonfiore, e si perdono velocemente così come si sono presi… l’importante è ricominciare subito dopo le feste (senza procrastinare!)  con un periodo di disintossicazione, meglio se con l’aiuto di una figura professionale di riferimento, che potrà guidarvi attraverso un percorso specifico su misura senza incorrere in errori.

 

Non mi resta che augurarvi un Buon Natale e Felice anno nuovo!

Greta Pisani

 

La zucca in questo periodo non stanca mai!

E non c’è niente di meglio di consumare frutta e verdura seguendo la stagionalità…Ecco quindi un’altra proposta per poter utilizzare questo alimento così versatile, ed ottenere un ottimo plumcake.

Ho utilizzato farine senza glutine, per rendere questo dolce adatto anche a coloro che soffrono di celiachia o gluten sensitivity. 

A seguire la ricetta…


Ingredienti 👉
350 g di zucca pulita
2 uova
200 g di zucchero
80 g di noci già sgusciate
200 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di quinoa
80 g di olio di semi
1 tazza di latte di mandorla
Mezza bustina di lievito
Cannella q.b.

Procedimento 👩‍🍳
Tagliare a cubetti la zucca e frullarla insieme alla tazza di latte. Lasciare momentaneamente da parte.
In una terrina sbattere le uova con lo zucchero.
Aggiungere le farine, il lievito e l’olio.
A questo punto unire anche la zucca frullata.
Spezzettare grossolanamente le noci con le mani e unire all’impasto.
Infine, aggiungere un cucchiaino di cannella.
Rivestire uno stampo da plumcake di carta forno ed infornare a 160°per circa 60 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.

Buon appetito 😋

Note: si possono aggiungere 3/4 cucchiai di cacao amaro all’impasto per rendere il plumcake ancora più goloso

Un esame prezioso durante la dieta per monitorare il reale dimagrimento

La bioimpedenziometria (BIA) è uno strumento che permette di dare uno sguardo all’interno del vostro corpo, in modo rapido e non invasivo.

Grazie a questa tecnologia è possibile infatti misurare la quantità di massa magra e di massa grassa – in particolare l’indice di grasso viscerale pericoloso a livello cardiovascolare – , la quantità di acqua presente nel corpo, il tipo di costituzione ossea, la crescita muscolare, il metabolismo ed il peso ideale.

Tutto ciò con un semplice esame.

Questa tecnica è fondamentale nelle mani del nutrizionista, per valutare l’andamento e l’efficacia della dieta e “tararla” in modo sempre più mirato e individualizzato.

Non basta il peso per capire se una dieta funziona?

Sicuramente il peso è un parametro fondamentale, ma è spesso sopravvalutato e fuorviante.

Certo, l’ago che scende sulla bilancia fa piacere a tutti, ma se il dimagrimento non viene controllato può risultare controproducente.

Molti non considerano, infatti, che perdere 10 kg non significa sempre perdere 10 kg di massa grassa. In questi 10 kg potrei aver perso anche acqua e, soprattutto, massa magra-muscolare.

Il muscolo, purtroppo, è il tessuto che più ne risente durante un dimagrimento rapido e incontrollato.

La BIA permette di verificare con precisione se la perdita di peso è attribuibile ad una reale perdita di massa grassa, e non di liquidi o massa magra-muscolare.

Ciò rende possibile un dimagrimento sano e duraturo nel tempo, senza intaccare la massa muscolare.

 

Come si misura tutto ciò con un esame?

La bioimpedenziometria si basa sul dato fisico che l’acqua è un buon conduttore di corrente elettrica mentre il grasso è un ottimo isolante.

Utilizzando quattro elettrodi disposti in parti diverse del corpo, viene trasmessa una corrente elettrica a bassa intensità del tutto innocua e la bioimpedenziometria misura la resistenza che il corpo oppone. Tramite l’utilizzo di appositi software verrà quindi calcolata la composizione corporea del paziente.

 

Se vuoi saperne di più o prenotare una visita contattami al numero 346-5767841

Dolcetto o scherzetto? 

Deliziosi muffin alla zucca, per non farvi trovare impreparati in caso zombie, fantasmi o streghette dovessero bussare stanotte alla vostra porta!

A seguire la ricetta:

Ingredienti 👉

300g di zucca
3 cucchiai di latte di mandorla
2 uova
150g di zucchero
50g di fecola di patate
100g di farina di grano saraceno
1 cucchiaino di lievito
40g di olio
1 pizzico di sale
Cannella q.b.
60g di gocce di cioccolato

Procedimento 👩‍🍳

Tagliare la zucca a dadini e frullarla con 3 cucchiai di latte fino ad ottenere una purea. Lasciare momentaneamente da parte.
In una terrina sbattere 2 uova con 150g di zucchero. Aggiungere la fecola, la farina, il lievito e mischiare.
Continuando a mischiare aggiungere anche l’olio, un pizzico di cannella ed infine la purea di zucca e le gocce di cioccolato.
Mettere il composto in stampi per muffin e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 40minuti.

Buon appetito 😋

I vostri bambini faticano a mangiare le verdure? Questo è un problema di molte mamme.

Vi propongo oggi un modo semplice per introdurre gli ortaggi nell’alimentazione dei vostri bimbi, senza che se ne rendano conto, anzi, vi ringrazieranno e chiederanno il bis!

Una torta semplice e sana per tutta la famiglia, ottima a colazione o merenda.

Qui sotto la ricetta:

👉 ingredienti:
300 g di zucchine
200 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di mandorle (si può ottenere tritando le mandorle)
250g di zucchero
2 uova
100g di olio
100g di latte di mandorla
10g di lievito

Procedimento 👩‍🍳
Grattuggiare le zucchine e tenerle da parte. Sbattere le uova con lo zucchero, unire le farine, il lievito, olio e latte. Mischiare fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere all’impasto anche le zucchine.
Foderare una tortiera di 26cm ed infornare a 180° per 60 minuti.
Buon appetito 😋

Dolce energetico, sano e nutriente.

La particolarità di questo plumcake è la sua digeribilità che lo rende particolarmente adatto come “integratore” durante un’attività fisica di endurance. I datteri, le noci e le banane contenute al suo interno, inoltre, forniscono una buona quota di sali minerali naturali, utili per chi pratica sport di resistenza.

Consigliatissimo anche a colazione, per restare sazi più a lungo o come snack. L’aggiunta di gocce di cioccolato lo rende irresistibile anche ai bambini!

Ecco la ricetta:

👉Ingredienti:

3 banane
Succo di mezzo limone
2 uova
150g di farina di riso
100g di farina grano saraceno
50g di burro chiarificato
100g di zucchero
1 mousse di frutta
1 cucchiaio di lievito
Un pizzico di bicarbonato
80g di noci
100g di datteri

Procedimento 👩‍🍳
Schiacciare le banane con una forchetta riducendole in purea e aggiungere il limone. Unire le 2 uova precedentemente sbattute.
Aggiungere le farine, il lievito, e il bicarbonato. Mischiare. Unire anche la mousse di frutta ed il burro fuso. Mescolare e aggiungere anche lo zucchero.
Tritare grossolanamente sia i datteri che le noci e unirli all’impasto.
Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e cuocere 60 minuti a 160°. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
Buon appetito 😋

Note: si possono aggiungere anche delle gocce di cioccolato o un pizzico di cannella in base ai propri gusti!

 

Ottima a colazione o merenda, la crostata è un dolce che piace a tutti, grandi e piccini.

Oggi vi propongo la ricetta per una crostata alternativa, utilizzando la farina di grano saraceno. Questa farina (priva di glutine) è  caratterizzata da un sapore rustico che ricorda la farina integrale.  E’ adatta per tutti coloro che vogliono sperimentare gusti nuovi, seguendo un’alimentazione sana ed equilibrata.

Di seguito la ricetta:

Ingredienti 👉
300g farina di grano saraceno
100g zucchero
100g di burro chiarificato (ammorbidito)
1 uovo grande
Un pizzico di sale
5g di lievito
250g di confettura del gusto preferito
Mezzo bicchiere di latte vegetale

Procedimento 👩‍🍳
Unire farina, zucchero, lievito e sale. Aggiungere l’uovo, il burro a pezzi e impastare con le mani fino a formare un panetto. Se l’impasto dovesse risultare troppo farinoso aggiungere mezzo bicchiere di latte vegetale.
Foderare una tortiera da 26cm con carta forno e stendere 3/4 dell’impasto. Ricoprire la base con la confettura e livellare per ottenere uno strato uniforme. Con il rimanente impasto ricavare delle striscie e disporle in maniera regolare a vostro piacimento.
Infornare in forno ventilato preriscaldato a 170° per 35-40 minuti.

Buon appetito 😋

Vi chiederete come sia possibile ottenere  un dolce del genere, che sia allo stesso tempo sano, gustoso, nutriente e soprattutto SENZA FARINA! Quindi ottimo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia o gluten sensitivity!

E’ una ricetta facile e veloce particolarmente adatta a colazione. Perfetta anche come integrazione durante o dopo un’attività fisica intensa.

Viene l’acquolina solo a guardarlo! Qui sotto la ricetta:

Ingredienti:
100 g di mandorle
100 g di nocciole
100g di zucchero
3 uova
5 cucchiai di cacao amaro
Mezzo bicchiere di latte di nocciola (o mandorla) 


Procedimento 👩‍🍳
Tritare mandole, nocciole e zucchero.
Montare le uova con le fruste elettriche.
Aggiungere alle uova le mandorle, le nocciole e lo zucchero tritati. Mischiare con un cucchiaio. Unire all’impasto il latte e il cacao.
Amalgamare bene e versare in uno stampo da plumcake foderato con carta forno.
Cuocere in forno a 160°per 50 minuti.
Buon appetito! 😋

 

Questo pancake ha una particolarità: dispone di un’alta quota proteica che lo rende ottimo a colazione per garantire un senso di sazietà per tutta la mattinata. E’ particolarmente indicato anche per tutti coloro che praticano attività sportiva con costanza.

Un dolce buono, sano pronto in meno di mezz’ora. Ecco qui di seguito la ricetta!

Ingredienti:
20 g di farina di mandorle
30 g di farina di grano saraceno
10 g di zucchero
120 g di albume
5g di lievito
1 mela
Cannella q.b.

 

Procedimento:
Unire tutte le farine, lo zucchero, il lievito e l’albume. Mescolare bene. Grattuggiare una mela e aggiungere all’impasto. Unire anche un pizzico di cannella. Versare l’impasto in un padellino antiaderente di circa 15cm e cuocere 15 minuti a fuoco basso. Trascorso il tempo, girare dall’altro lato e cuocere altri 2-3 minuti.

Buon appetito!

 

Vi è mai capitato di avere una voglia pazzesca di tiramisù ma, ahimè, siete a dieta?
Vi propongo questa ricetta facile e velocissima per soddisfare le vostre voglie. Si tratta del FitMisù, un’alternativa sana ma comunque appagante!

 Ingredienti
3/4 fette WASA 
Caffè zuccherato
Latte vegetale
Yogurt al cocco (gusto che preferite)
Cacao q.b.

Procedimento 
Unire il caffè zuccherato con il latte vegetale e inzuppare le WASA una a una. Disporre la prima fetta sulla base di una terrina e spalmarvi sopra 2 cucchiaini di yogurt formando il primo strato. Ripetere l’operazione per tutte le WASA. Completato l’ultimo strato, spolverare la superficie con cacao amaro….
Lasciare riposare in frigo per almeno 4ore

Buon appetito! 
Note: questa è la ricetta di base…le varianti sono infinite, si può cambiare il gusto di yogurt, si può ricoprire la superficie di cioccolato fuso o nocciolata o, come ho fatto io, decorarla con il caramello o lo sciroppo d’acero in base ai vostri gusti!