Ecco alcuni semplici consigli per passare le feste al meglio senza rimorsi per aver mangiato una (o due 😉 ) fette di pandoro che non rientravano nella dieta

Il Natale è alle porte e con le feste che si avvicinano sono immancabili cene e pranzi con i colleghi, con gli amici, con i familiari… e chi più ne ha più ne metta !

Come fare per non vanificare tutti i sacrifici fatti fin’ora?

Una regola fondamentale è sicuramente quella di limitare gli sgarri agli eventi programmati. Cercate quindi di non proseguire durante tutte le festività con cioccolatini, torroni e dolcetti vari.

Questo si può facilmente evitare: basta non tenere in casa cibi tentatori. Nel caso in cui il cenone sia programmato proprio a casa vostra, consiglio di far portare via agli ospiti gli avanzi… Loro vi ringrazieranno e voi non incorrerete in tentazioni nei giorni successivi!

Cosa mangiare dopo un pasto abbondante?

Spesso si pensa erroneamente che un pasto con qualche eccesso possa rovinare tutta la giornata, ma NON E’ COSI’!  Si può recuperare immediatamente, minimizzando l’impatto del pasto incriminato. Per esempio, dopo un pranzo importante, suggerisco di cenare con della verdura cruda condita con olio e limone oppure un brodo o una tisana calda.

L’importanza della colazione…

Se lo sgarro avviene a cena, l’errore più frequente è quello di saltare la colazione del giorno dopo. Sarebbe bene invece consumare della frutta fresca, in modo da disintossicare e purificare l’organismo.

 

Dare importanza ai pasti conviviali

Un’altra buona norma da seguire è quella di vedere questi pasti come un’occasione per stare insieme ai propri amici e alla propria famiglia, non solo per mangiare! Godetevi quindi  ogni momento provando le pietanze che più vi piacciono ma sempre con moderazione.

Si sa, quando si è in compagnia, si tende a mangiare di più. Il suggerimento è quello di masticare a lungo in modo da favorire la digestione, assaporare le portate e, soprattutto, eviterà i frequenti -bis e -tris!!

 

Durante le feste solitamente si ha più tempo a disposizione… sfruttiamolo per fare attività fisica! 

Consiglio di praticare attività prima di un pasto “sgarro”, o il giorno successivo. Ottima occasione per organizzare una gita in montagna o sulle piste da sci con amici o parenti!

Tuttavia vi ricordo di non adottare la solita scusa “mangio quello che voglio tanto domani vado a correre e smaltisco”.  Questo è l’errore più frequente. Ragionando in questo modo si finisce per rimpinzarsi così tanto che il giorno dopo si avvertirà una tale sonnolenza che l’unica attività possibile sarà spostarsi dal letto al divano!

No alla bilancia!

L’ultimo consiglio è questo: non pesatevi durante tutte le feste! Potrà capitare di aumentare qualche chilo, ma l’errore più grosso, se ci si pesa, è quello di incorrere in inutili sensi di colpa e si finisce per demoralizzarsi e quindi mangiare ancora di più, buttando all’aria mesi di lavoro.

E’ importante sapere che i kg che si possono prendere durante le feste sono legati ad una sensazione di gonfiore, e si perdono velocemente così come si sono presi… l’importante è ricominciare subito dopo le feste (senza procrastinare!)  con un periodo di disintossicazione, meglio se con l’aiuto di una figura professionale di riferimento, che potrà guidarvi attraverso un percorso specifico su misura senza incorrere in errori.

 

Non mi resta che augurarvi un Buon Natale e Felice anno nuovo!

Greta Pisani

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *