Se ci rifacciamo all’antica medicina greca, infatti, il termine “dieta” indicava il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute.
Nell’accezione moderna il significato è stato travisato: la dieta oggi è vista come una restrizione calorica atta perlopiù alla perdita di peso, spesso in modo non equilibrato e potenzialmente pericoloso.
Ci si basa sempre più sulle quantità, piuttosto che sulle qualità degli alimenti.
Si prediligono cibi poco calorici e light, pensando erroneamente che “dieta = poche calorie introdotte” e ancor peggio “pochi grassi negli alimenti = meno grasso corporeo”.
Abitudini alimentari apparentemente innocue possono costituire un pericolo per la vostra salute, soprattutto se protratte per lungo tempo.
Diffidate delle “mode” diffuse dai media, delle “diete da rivista” e della dieta dell’amica.
Ognuno di noi è diverso dall’altro. Avrà quindi esigenze differenti in base allo stile di vita che conduce ed alle caratteristiche fisiche e genetiche.
Il compito del nutrizionista è proprio quello di indirizzarvi sulla strada corretta, attraverso un cammino nutrizionale personalizzato in base alle vostre esigenze.