Articoli

Negli ultimi anni si è vista un’evoluzione dei prodotti “tecnici” non solo dal punto di vista di
materiali ed abbigliamento, ma anche dal punto di vista alimentare. L’approccio classico del “pane e salame” sicuramente privilegia il gusto e la convivialità, viceversa, l’approccio moderno di “gel e barrette” è molto più pratico e leggero, fattori da non trascurare quando si vogliono ottimizzare le prestazioni.

In base alla tipologia ed all’intensità di attività che verrà svolta, si sceglieranno alimenti classici o sostituti moderni, o entrambe le soluzioni. Di seguito propongo un piccolo elenco delle caratteristiche che dovrebbero essere prese in considerazione per scegliere delle buone barrette energetiche.

Sul mercato se ne trovano di tutti i gusti, dimensioni, tipologie, composizione. Vediamo che caratteristiche dovrebbero avere delle buone barrette da consumare DURANTE i vostri allenamenti:

1️⃣ Gli ingredienti dovrebbero essere di qualità, ad esempio frutta secca, disidratata, cereali. Più breve sarà l’elenco degli ingredienti riportati sulla confezione, più sarà facile che le barrette siano di buona qualità. Evitare le barrette a base di zuccheri e grassi idrogenati, con additivi chimici, coloranti e aromatizzanti sintetici.

2️⃣ Scegliere porzioni di circa 35-40g da assumere ogni ora/ora e mezza (in funzione dell’attività svolta).

3️⃣ Per attività di endurance prediligere barrette con una buona quota di carboidrati semplici e complessi (almeno il 50%) e pochi grassi. Preferire invece una miscela equilibrata di
carboidrati e proteine per escursioni superiori alle 3/4 ore. Queste andrebbero comunque assunte
verso il termine del lavoro fisico o come spuntino di recupero.

4️⃣Le barrette dovranno anche essere scelte sia in base alla loro digeribilità per non affaticare l’apparato digerente sia per il gusto che dovrà essere piacevole e anche appagante.

5️⃣Considerare il fattore climatico: in caso di temperature calde i prodotti con copertura al
cioccolato rischiano di sciogliersi, vicevera, in ambienti freddi i gel possono ghiacciarsi e
alcuni cibi (come torrone, caramelle, cioccolato) indurirsi rendendo difficile la masticazione.

Sapete che potete preparare anche voi stessi le barrette per i vostri allenamenti?

Ecco qualche ricetta che vi suggerisco:

Ti interessano altre ricette o altri consigli riguardanti l’alimentazione sportiva?
Seguimi sui social:

Instagram: nutrirsidicorsa 

Facebook: Biologa nutrizionista – dott.ssa Greta Pisani

Appena preparate queste ottime barrette energetiche a base di semi, che vi accompagneranno durante i vostri allenamenti (e non solo 😅😋)

Un concentrato naturale di energia 💪, ferro, vitamine e minerali tra cui potassio, magnesio e zinco…..estremamente digeribili e soprattutto….buonissime!! 🤩

Cosa aspettate a provarle??? 😉

Ingredienti 📝

220g di semi vari (di zucca, girasole, sesamo e papavero)
4 cucchiai di miele
6 datteri denocciolati
6 cucchiai di fiocchi d’avena
4 cucchiai di cacao amaro
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 tazzina di bevanda vegetale es. Mandorle 

Procedimento 👩‍🍳

Frullare i semi in un mixer da cucina e porre la miscela in una terrina. Frullare anche i datteri insieme al latte di mandorla ed ai fiocchi d’avena. Unire anche questi nella terrina e mischiare. Aggiungere miele, olio e cacao amaro, sempre continuando a mischiare.
Riporre il composto in una teglia dai bordi alti almeno 2cm e compattarlo schiacciando con le mani. Mettere in frigo per almeno 1 ora, dopodiché, tagliare le barrette della dimensione desiderata.

😋

 

L'immagine può contenere: montagna, cielo, spazio all'aperto e natura

Palline super energetiche facilissime da fare… Senza cottura!
Ottima integrazione prima, durante e dopo l’attività fisica! 🚵🏊🧗🏃

 

Ingredienti 📝
200g di fichi secchi
100g di nocciole
30g di cioccolato fondente 🍫
Un goccio di bevanda di mandorle

Procedimento 👩‍🍳
Tagliare i fichi secchi a metà e metterli in un frullatore abbastanza potente insieme alle nocciole. Unire anche il cioccolato e frullare fino a formare un composto pastoso. Aggiungete un goccio di bevanda di mandorle e impastate con le mani. Formare delle palline, passarle nella farina di cocco o granella di nocciola e mettere in frigo a rassodare per almeno 1 ora.

▶️Se volete portare con voi le palline durante le vostre attività consiglio di avvolgerle nella carta forno per non farle appiccicare.

▶️Ogni variante è possibile, si possono sostituire i fichi secchi con i datteri, si può aggiungere dell’uvetta, sostituire nocciole con mandorle o pistacchi… Sbizzarritevi!

Buon allenamento! 💪

Barrette energetiche “fai da te”,🍫 preparazione davvero semplice e velocissima.
Ottime come integrazione prima, durante e dopo l’attività! 🏃🚵⛷️

Ecco la ricetta:

L'immagine può contenere: dessert e cibo

Ingredienti 📝

100g di miele 🍯
70g di fiocchi d’avena
45g di frutta essiccata a piacere (es. fichi secchi, datteri, mirtilli, uvetta).
30g cocco grattugiato
15g cacao amaro

Procedimento 👩‍🍳

Mettere il miele in un pentolino a fuoco basso. Appena inizia a bollire aggiungere l’avena e mescolare. Lasciate sobbollire per 4-5 minuti.
A questo punto spegnere il fuoco e aggiungere la frutta essiccata precedentemente sminuzzata, il cocco ed il cacao. Amalgamare bene gli ingredienti. Mettere il composto in una teglia rivestita da carta forno e riporre in freezer per almeno 30minuti. Una volta passato il tempo necessario estrarre dal freezer le barrette e tagliare a proprio piacimento.

Buon allenamento 💪

L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, cielo, occhiali_da_sole, spazio all'aperto e primo piano

 Per avere qualche indicazione più precisa su come e quando mangiare durante un allenamento, puoi dare un’occhiata a questo articolo: trail running, come nutrirsi?