Articoli

Con il cambio di stagione il nostro corpo deve mettere in atto numerosi meccanismi di adattamento per gestire l’abbassamento delle temperature, le giornate che si accorciano, il ritorno alla quotidianità tra scuole che riaprono e vari impegni.

Non temete se vi sentite più stanchi del solito e avete un maggiore appetito, questa è una reazione fisiologica del corpo. Infatti dato l’aumento delle ore di buio il nostro cervello varierà la produzione di ormoni legati al ritmo circadiano, quali ad esempio melatonina e serotonina.

Inoltre l’abbassamento delle temperature porterà ad un maggior appetito dato l’aumento del consumo energetico del corpo per mantenere la temperatura corporea.

5 Consigli per affrontare il cambio di stagione:

10 Ways to Fall In Love With Running Again This Autumn | ACTIVE

 

  1. Non saltare i pasti, in particolare la colazione, solo così darete il giusto stimolo al vostro cervello
  2. Fate almeno 5 pasti al giorno e bevete almeno 1,5L di acqua (potete aiutarvi con tisane calde)
  3. Muovetevi a sufficienza soprattutto nelle ore di luce, mentre sono sconsigliati allenamenti intensi in tarda serata soprattutto per chi accusa molto il cambio stagionale
  4. La sera cercate di rilassarvi magari con un bagno caldo o leggendo un libro.
  5. Evitare liti famigliari serali…non c’è miglior modo per stimolare il cortisolo, l’ormone dello stress! Possibilmente rimandate tutto alla mattina seguente 😉

Durante il cambio di stagione si è anche più soggetti a disturbi del tratto gastrointestinale (es. Gastritti, reflussi gastrici, coliti).

Spesso questo è dovuto ad una alterazione transitoria del sistema immunitario. E’ possibile fare una cura preventiva a base di piante medicinali specifiche come ad esempio il lentisco di Chios, oltre ovviamente a curare l’alimentazione per evitare e contenere l’insorgenza di questi disturbi.

La salute intestinale alla base del benessere - www.stile.it

 

Per maggiori info o per fissare una consulenza, contattami per e-mail: nutrizionistapisani@gmail.com oppure al numero 3465767841 (anche whatsapp!)

 

A Pasqua le nostre tavole saranno imbandite di uova di tutti i tipi, dalle classiche uova di cioccolato, alle uova sode decorate dai più piccoli, fino a trovarle all’interno di tipici dolci della tradizione Pasquale.

Dovete però sapere, che esistono anche uova poco conosciute e ancor meno utilizzate in cucina, in grado di apportare molti benefici, in particolare nei soggetti allergici.

Mi riferisco alle uova di quaglia giapponese (coturnix japonica)

come cucinare le uova di quaglia

La medicina tradizionale giapponese utilizza da oltre 400 anni le uova di quaglia per prevenire le crisi allergiche. In Europa solo negli ultimi 30 anni diversi studi hanno confermato le basi scientifiche delle tradizione orientale. Infatti al giorno d’oggi l’omogenato di uova di quaglia si trova in moltissimi rimedi naturali contro le allergie.

Che differenze ci sono rispetto alle uova di gallina?

A livello culinario nessuna, se non la grandezza: per 1 uovo di gallina equivalgono circa 4 uova di quaglia. Il sapore è lo stesso e possono essere sostituite in tutte le preparazioni che richiedano le uova.

A livello nutrizionale invece, le uova di quaglia contengono ovomucoidi (proteine presenti nell’albume) differenti rispetto a quelle contenute nell’uovo di gallina.

Infatti, se queste ultime possono manifestare un effetto allergenico, al contrario, gli ovomucoidi dell’uovo di quaglia hanno un potente effetto antinfiammatorio a livello epatico e anti-allergenico, utilissime quindi nella prevenzione della pollinosi e delle allergie respiratorie.

Tuttavia, non basta introdurre le uova di quaglia nella vostra alimentazione per risolvere i problemi di allergia.

Questa “cura” deve essere accompagnata anche da un’alimentazione bilanciata e basata su cibi che contengano una bassa quantità di istamina.

Capite che se in primavera fate la  cura anti-istaminica e allo stesso tempo vengono mangiati quotidianamente molti cibi contenenti istamina, sicuramente non migliorerò la situazione, anzi….

Quali sono alcuni dei cibi da ridurre per una prevenzione alle allergie?

Cibi esotici (Ananas, Kiwi, Banane…), carne e pesce in scatola, affettati, formaggi stagionati, uova di gallina, arachidi, anacardi, spinaci, pomodori, banana, cacao, crostacei e molluschi.

Per ulteriori approfondimenti, contattami. Potrò fornirti supporto dal punto di vista biologico e nutrizionale.

Vi ricordo inoltre che le visite negli studi medici per ora sono sospese, ma è sempre possibile effettuare consulenze online. Scrivimi per saperne di più!

Ora l’importante è #restareacasa

 

Buona Pasqua…

Greta Pisani

 

Tutti in questo periodo siamo messi a dura prova dal costante allarme a cui siamo sottoposti, dalla quarantena in casa, dal cambio improvviso dei nostri stili di vita.
Ecco allora qualche piccolo trucco per supportare il nostro sistema nervoso e il nostro corpo durante questa situazione anomala e per mantenersi in forma sia fisicamente che psicologicamente.

1-  Mantenere un corretto ritmo circadiano

Mantenere un corretto ritmo circadiano (ritmo giorno-notte) è necessario per aiutare il nostro organismo a non perdere tutti i sistemi di regolazione che avvengono seguendo questo ciclo (tra cui anche la stimolazione del sistema immunitario).

Come fare?

Dormire almeno 8 ore (fin qui non credo ci siano problemi), ma…svegliarsi entro le ore 9! Aprire tutte le finestre in modo da utilizzare la luminosità e, per qualche minuto, anche il freddo come stimolo al sistema nervoso.
Fare una abbondante colazione (che non avrete problemi a fare se la sera precedente avete mangiato poco e siete andati a letto entro le ore 23). Verso sera, può aiutare una doccia calda o meglio ancora un bagno, evitare liti serali e spegnere le luci o utilizzare luci soffuse dopo le ore 21.

2) Mantenere e stimolare i contatti sociali.

Al giorno d’oggi questo è reso più semplice dalla tecnologia, quindi ok a videochiamate e chat di gruppo. Sentite vecchi amici e parenti distanti, questo sicuramente vi aiuterà ad abbattere l’isolamento sociale a cui siamo sottoposti, in particolare per chi vive da solo.

3) Fare un buon uso del tempo.

Spesso quando ci si trova con molto tempo a disposizione si rischia di non riuscire a gestirlo, ci si trova a passare la mattinata sul divano, sui social, a mangiucchiare qualsiasi cosa capiti sotto tiro (con conseguenze drastiche sulla dieta).
Può essere utile in questi casi un programma giornaliero, in cui saranno stabiliti gli orari dei pasti da rispettare e gli obiettivi durante il giorno.

Esempi di obiettivi?

Dal più semplice riordinare quell’angolo di sgabuzzino che non pulivate da mesi, alla creazione di nuove ricette (equilibrate!) per tutta la famiglia. Si possono coltivare nuovi hobbies come il bricolage, il giardinaggio (i fortunati che dispongono di un giardino), la lettura, o sviluppare nuove competenze, dall’imparare una nuova lingua a suonare uno strumento musicale (se l’avete in casa).
Il programma giornaliero dovrà includere anche l’attività fisica, svolta in casa. Esistono numerose App e video con molti programmi di allenamento per tutti i livelli.

4) Mangiare sano.

In situazioni di allarme e di forte stress, il nostro cervello adotta dei meccanismi di sopravvivenza che richiederanno maggior concentrazione di zucchero nel sangue, per cui la voglia di dolci e di schifezze aumenterà.

Come tenere a freno la fame?

Fare pasti completi ed equilibrati ad orari costanti. Mantenere gli spuntini con frutta fresca, macedonie meglio se abbinate a frutta secca come noci, nocciole e mandorle.
Fare una colazione sostanziosa che permetterà di mantenere la sazietà più a lungo, mentre a cena, restare leggeri prediligendo proteine e vegetali.

Ultimo, ma non meno importante, ricordatevi di idratarvi!!! Non avete scuse per non bere, ora che siete a casa ed il bagno è a vostra disposizione, imponetevi di bere almeno 1 bicchiere all’ora!

5) Emozioni positive.

Anche se la situazione è drammatica, fare il possibile per sviluppare emozioni positive. Per esempio ascoltare il telegiornale non più di 1-2 volte al giorno, evitare di leggere in continuazione i bollettini di guerra che circolano sul web. Dedicatevi alla famiglia, alle piccole cose quotidiane da fare, riguardate vecchie fotografie, giocate con i vostri bambini. Ricordatevi che il vostro umore condizionerà quello delle persone che ci circondano. Quindi, restate positivi.

 

Per ulteriori approfondimenti, contattami. Potrò fornirti supporto dal punto di vista biologico e nutrizionale.

Vi ricordo inoltre che le visite negli studi medici per ora sono sospese, ma è sempre possibile effettuare consulenze online. Scrivimi per saperne di più!

Ora l’importante è #restareacasa.

Molti si sentono in colpa solo a guardare un dolce a base di cioccolato , in realtà questo alimento apporta notevoli benefici per la salute. Conosciuto da moltissimi anni, il cacao veniva chiamato dai Maya “cibo degli dei” ed era usato soprattutto da nobili e guerrieri. Arrivato nel Nuovo Mondo nel 1528 fu soprannominato “oro nero” per la sua prelibatezza.

Quali sono le qualità del cioccolato?

🔸 Il cacao vanta di proprietà antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi

🔸 È un ottimo antidepressivo naturale, agendo sul tono dell’umore
🔸Contiene diversi minerali come potassio, ferro, calcio, fos

Attenzione però ⚠️

🔸Il consumo di cioccolato deve essere moderato
🔸I benefici sopraelencati riguardano il cacao, quindi è necessario assicurarsi al momento dell’acquisto che la quantità di cacao sia maggiore del 70%

Ecco la Torta Brownies, una ricetta molto saziante ed energetica 💪, ovviamente da mangiare con moderazione 😬

Ingredienti 📝

Cioccolato fondente 200g
Cacao amaro 20g
Nocciole tostate 100g
Burro chiarificato 120g
Farina di riso 100g
Zucchero 200g
2 uova
Lievito 5g

Procedimento 👨‍🍳

Sciogliere in un padellino il burro chiarificato insieme al cioccolato fondente. Spegnere il fuoco e aggiungere il cacao. Mischiare fino ad ottenere un composto omogeneo e lasciare intiepidire.
Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero e aggiungere la farina di riso e il lievito.
A questo punto unire a quest’ultimo composto il burro fuso con cacao e cioccolato e mischiare.
Infine tritare grossolanamente le nocciole e aggiungere anche queste all’impasto.
Rivestire una tortiera con carta forno e versarvi il preparato. Infornare per 40minuti a 170°.
🤤