Articoli

Nessuna descrizione della foto disponibile.
Spesso nelle diete che propongo introduco dei burri di frutta secca per le loro fantastiche proprietà nutrizionali, oltre che per appagare il palato 😋
In questi giorni di “zona rossa” ho voluto provare a preparare il burro di nocciole…. Il risultato è stato strepitoso🤩
Ed è anche più semplice di quanto pensassi!! Le uniche cose che vi serviranno sono:
– un buon frullatore/tritatutto che abbia almeno 500w di potenza 😬, senza di questo diventa quasi impossibile prepararlo
– 200g di nocciole pelate
– un pizzico di sale
Procedimento 👩‍🍳
Per prima cosa tostate le nocciole in padella oppure in forno per qualche minuto. Dopodiché mettetele nel tritatutto insieme ad un pizzico di sale e azionate. Ci vorranno almeno 10 minuti con delle pause intermedie per evitare di surriscaldare troppo il motore. Vedrete la trasformazione delle nocciole prima in farina, poi in sabbia e alla fine una vera e propria crema 🤤 pronta da gustare.
Si conserva in un vasetto di vetro in frigorifero per 2-4 giorni. Suggerisco di mangiarla per esempio a colazione sulle fette biscottate oppure sul pane tostato con una spolverata di cannella.
Buon appetito!

Tutti in questo periodo siamo messi a dura prova dal costante allarme a cui siamo sottoposti, dalla quarantena in casa, dal cambio improvviso dei nostri stili di vita.
Ecco allora qualche piccolo trucco per supportare il nostro sistema nervoso e il nostro corpo durante questa situazione anomala e per mantenersi in forma sia fisicamente che psicologicamente.

1-  Mantenere un corretto ritmo circadiano

Mantenere un corretto ritmo circadiano (ritmo giorno-notte) è necessario per aiutare il nostro organismo a non perdere tutti i sistemi di regolazione che avvengono seguendo questo ciclo (tra cui anche la stimolazione del sistema immunitario).

Come fare?

Dormire almeno 8 ore (fin qui non credo ci siano problemi), ma…svegliarsi entro le ore 9! Aprire tutte le finestre in modo da utilizzare la luminosità e, per qualche minuto, anche il freddo come stimolo al sistema nervoso.
Fare una abbondante colazione (che non avrete problemi a fare se la sera precedente avete mangiato poco e siete andati a letto entro le ore 23). Verso sera, può aiutare una doccia calda o meglio ancora un bagno, evitare liti serali e spegnere le luci o utilizzare luci soffuse dopo le ore 21.

2) Mantenere e stimolare i contatti sociali.

Al giorno d’oggi questo è reso più semplice dalla tecnologia, quindi ok a videochiamate e chat di gruppo. Sentite vecchi amici e parenti distanti, questo sicuramente vi aiuterà ad abbattere l’isolamento sociale a cui siamo sottoposti, in particolare per chi vive da solo.

3) Fare un buon uso del tempo.

Spesso quando ci si trova con molto tempo a disposizione si rischia di non riuscire a gestirlo, ci si trova a passare la mattinata sul divano, sui social, a mangiucchiare qualsiasi cosa capiti sotto tiro (con conseguenze drastiche sulla dieta).
Può essere utile in questi casi un programma giornaliero, in cui saranno stabiliti gli orari dei pasti da rispettare e gli obiettivi durante il giorno.

Esempi di obiettivi?

Dal più semplice riordinare quell’angolo di sgabuzzino che non pulivate da mesi, alla creazione di nuove ricette (equilibrate!) per tutta la famiglia. Si possono coltivare nuovi hobbies come il bricolage, il giardinaggio (i fortunati che dispongono di un giardino), la lettura, o sviluppare nuove competenze, dall’imparare una nuova lingua a suonare uno strumento musicale (se l’avete in casa).
Il programma giornaliero dovrà includere anche l’attività fisica, svolta in casa. Esistono numerose App e video con molti programmi di allenamento per tutti i livelli.

4) Mangiare sano.

In situazioni di allarme e di forte stress, il nostro cervello adotta dei meccanismi di sopravvivenza che richiederanno maggior concentrazione di zucchero nel sangue, per cui la voglia di dolci e di schifezze aumenterà.

Come tenere a freno la fame?

Fare pasti completi ed equilibrati ad orari costanti. Mantenere gli spuntini con frutta fresca, macedonie meglio se abbinate a frutta secca come noci, nocciole e mandorle.
Fare una colazione sostanziosa che permetterà di mantenere la sazietà più a lungo, mentre a cena, restare leggeri prediligendo proteine e vegetali.

Ultimo, ma non meno importante, ricordatevi di idratarvi!!! Non avete scuse per non bere, ora che siete a casa ed il bagno è a vostra disposizione, imponetevi di bere almeno 1 bicchiere all’ora!

5) Emozioni positive.

Anche se la situazione è drammatica, fare il possibile per sviluppare emozioni positive. Per esempio ascoltare il telegiornale non più di 1-2 volte al giorno, evitare di leggere in continuazione i bollettini di guerra che circolano sul web. Dedicatevi alla famiglia, alle piccole cose quotidiane da fare, riguardate vecchie fotografie, giocate con i vostri bambini. Ricordatevi che il vostro umore condizionerà quello delle persone che ci circondano. Quindi, restate positivi.

 

Per ulteriori approfondimenti, contattami. Potrò fornirti supporto dal punto di vista biologico e nutrizionale.

Vi ricordo inoltre che le visite negli studi medici per ora sono sospese, ma è sempre possibile effettuare consulenze online. Scrivimi per saperne di più!

Ora l’importante è #restareacasa.

Un’idea veloce e gustosa per pause pranzo fuori casa 🏖️🏞️
Si può farcire con dell’affettato per ottenere un piatto completo e nutriente. Ottimo sostituto al solito panino 🌮

 

L'immagine può contenere: ciboIngredienti 📝

200g di zucchine
200g di farina di ceci
Acqua circa 150ml
2 rametti di rosmarino
Erba cipollina o altre spezie a piacere
Sale q.b.

Procedimento 👩‍🍳
Unire l’acqua alla farina di ceci e mischiare fino ad ottenere una pastella cremosa senza grumi. Aggiungere le zucchine lavate e tagliate alla julienne. Unire anche le spezie, il sale ed il rosmarino.
Trasferire il tutto in una teglia rivestita di carta forno oleata e cuocere a 180° per 15-20 minuti.


Buon appetito 😋

Ottimo per soddisfare la voglia di brioches 🥐…. una buona alternativa alla solita colazione.

Adatta a tutti, senza glutine, e proteica. Ideale anche come “spezzafame” a metà mattina.

Rimarrete stupiti dalla morbidezza…. Assolutamente da provare!!

Ecco la ricetta:

Ingredienti 📝
500g di albumi
300g di zucchero
200g di farina di riso
8g di lievito vanigliato
Un pizzico di sale

Procedimento 👩‍🍳
Montare gli albumi a neve con uno sbattitore elettrico. Aggiungere sale, lievito e poco alla volta lo zucchero, fino a farlo incorporare tutto. Si ottiene così un composto gonfio, compatto e lucido.
A questo punto aggiungete la farina di riso setacciata, incorporandola servendovi di una spatola, dal basso verso l’alto, per non smontare il composto.
Versare quindi in una tortiera a ciambella (senza imburrare) e livellare in superficie.
Infornare in forno preriscaldato 40 minuti a 180°. Terminata la cottura, spegnere il forno, socchiudere la porta e lasciare intiepidire il ciambellone per qualche minuto.
Fare raffreddare, quindi estrarlo servendosi di una spatola.
Buon appetito 😋

Ecco una nuova torta 🥧 con frutta secca e cioccolato 🍫, ricetta velocissima e risultato ottimo! 🤤
Assolutamente da provare!!
Dolce adatto a tutti, senza glutine e senza latte , digeribile ma allo stesso tempo super saziante.
(È anche un buon modo per smaltire tutti i resti delle uova di Pasqua, se ne avete ancora!) 😅

 

L'immagine può contenere: cibo

Ingredienti 📝
120g farina amaranto
80g fecola di patate
50g  zucchero mascobado (altromercato)
150g frutta secca mista tritata (noci, nocciole, mandorle)
200g cioccolato fondente tritato
5g di lievito
80g olio di semi
200g latte mandorle

Procedimento semplicissimo 👩‍🍳
Unire tutti gli ingredienti secchi, in ultimo aggiungere olio e latte di mandorla. Mischiare bene e infornare 40 minuti a 180°.

Buon appetito 😋

Biscotti noci e mirtilli morbidi dentro e croccanti fuori! 🍪
Ottimi come reintegro post-attività… E non solo.. buonissimi anche a colazione, merenda, o per uno spuntino sano e goloso!
Ecco la ricetta ⬇️

Ingredienti 📝

2 uova
100g di miele 🍯
50g di noci sgusciate
Mirtilli rossi disidratati q.b. (oppure uvetta)
50g fecola patate
120g farina amaranto integrale
Una tazzina di latte di mandorla

Procedimento 👩‍🍳

Sbattere le uova con il miele. Aggiungere farina di amaranto, fecola di patate e latte di mandorla e mischiare. A questo punto aggiungere all’impasto anche i mirtilli disidratati e le noci tritate grossolanamente. Disporre su una teglia ricoperta di carta forno un cucchiaio alla volta di composto, in modo da formare dei dischetti delle dimensioni che preferite. Infornate in forno preriscaldato per 18 minuti a 180°

Buon appetito 😋

Un classico, il dolce che non stanca mai, la torta di mele 🍎  con amaretti e cannella! 

Un dolce per tutta la famiglia, un’idea per variare le vostre colazioni con gusto e semplicità..

Ecco la ricetta:

L'immagine può contenere: cibo

 

Ho utilizzato la farina di farro che contiene glutine, chi avesse sensibilità può sostituirla con altre tipologie di farine gluten free come grano saraceno, quinoa ecc… (sconsiglio di utilizzare farina di riso per questa ricetta).

Ingredienti 📝
250g di farina di farro
2 mele renette
200g di zucchero
2 uova
50g di burro chiarificato
150 ml di latte di mandorla
8g di lievito
Un cucchiaino di cannella
Limone q.b.
Una dozzina di amaretti (facoltativo)

Procedimento 👩‍🍳
Lavare le mele, sbucciarle, tagliarle a piccoli cubetti e metterle a macerare con limone e un cucchiaio di zucchero.
Nel frattempo sbattere le uova con lo zucchero. Sciogliere il burro a bagnomaria e aggiungerlo all’impasto, insieme al latte. Unire anche la farina setacciata, il lievito, la cannella e mescolare. A questo punto aggiungere anche le mele.
Foderare uno stampo da circa 26cm con carta forno e versarvi all’interno l’impasto. Spezzare grossolanamente gli amaretti con le mani e cospargerli sulla superficie.
Infornare la torta e cuocere per 60 minuti a 160°.

Buon appetito 😋

 

L'immagine può contenere: cibo

Ecco alcuni semplici consigli per passare le feste al meglio senza rimorsi per aver mangiato una (o due 😉 ) fette di pandoro che non rientravano nella dieta

Il Natale è alle porte e con le feste che si avvicinano sono immancabili cene e pranzi con i colleghi, con gli amici, con i familiari… e chi più ne ha più ne metta !

Come fare per non vanificare tutti i sacrifici fatti fin’ora?

Una regola fondamentale è sicuramente quella di limitare gli sgarri agli eventi programmati. Cercate quindi di non proseguire durante tutte le festività con cioccolatini, torroni e dolcetti vari.

Questo si può facilmente evitare: basta non tenere in casa cibi tentatori. Nel caso in cui il cenone sia programmato proprio a casa vostra, consiglio di far portare via agli ospiti gli avanzi… Loro vi ringrazieranno e voi non incorrerete in tentazioni nei giorni successivi!

Cosa mangiare dopo un pasto abbondante?

Spesso si pensa erroneamente che un pasto con qualche eccesso possa rovinare tutta la giornata, ma NON E’ COSI’!  Si può recuperare immediatamente, minimizzando l’impatto del pasto incriminato. Per esempio, dopo un pranzo importante, suggerisco di cenare con della verdura cruda condita con olio e limone oppure un brodo o una tisana calda.

L’importanza della colazione…

Se lo sgarro avviene a cena, l’errore più frequente è quello di saltare la colazione del giorno dopo. Sarebbe bene invece consumare della frutta fresca, in modo da disintossicare e purificare l’organismo.

 

Dare importanza ai pasti conviviali

Un’altra buona norma da seguire è quella di vedere questi pasti come un’occasione per stare insieme ai propri amici e alla propria famiglia, non solo per mangiare! Godetevi quindi  ogni momento provando le pietanze che più vi piacciono ma sempre con moderazione.

Si sa, quando si è in compagnia, si tende a mangiare di più. Il suggerimento è quello di masticare a lungo in modo da favorire la digestione, assaporare le portate e, soprattutto, eviterà i frequenti -bis e -tris!!

 

Durante le feste solitamente si ha più tempo a disposizione… sfruttiamolo per fare attività fisica! 

Consiglio di praticare attività prima di un pasto “sgarro”, o il giorno successivo. Ottima occasione per organizzare una gita in montagna o sulle piste da sci con amici o parenti!

Tuttavia vi ricordo di non adottare la solita scusa “mangio quello che voglio tanto domani vado a correre e smaltisco”.  Questo è l’errore più frequente. Ragionando in questo modo si finisce per rimpinzarsi così tanto che il giorno dopo si avvertirà una tale sonnolenza che l’unica attività possibile sarà spostarsi dal letto al divano!

No alla bilancia!

L’ultimo consiglio è questo: non pesatevi durante tutte le feste! Potrà capitare di aumentare qualche chilo, ma l’errore più grosso, se ci si pesa, è quello di incorrere in inutili sensi di colpa e si finisce per demoralizzarsi e quindi mangiare ancora di più, buttando all’aria mesi di lavoro.

E’ importante sapere che i kg che si possono prendere durante le feste sono legati ad una sensazione di gonfiore, e si perdono velocemente così come si sono presi… l’importante è ricominciare subito dopo le feste (senza procrastinare!)  con un periodo di disintossicazione, meglio se con l’aiuto di una figura professionale di riferimento, che potrà guidarvi attraverso un percorso specifico su misura senza incorrere in errori.

 

Non mi resta che augurarvi un Buon Natale e Felice anno nuovo!

Greta Pisani