Articoli

Ecco un breve riassunto riguardo alcuni accorgimenti utili pubblicati dall’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB).

Sapevate che la prima risposta immunitaria avviene per il 70% nell’intestino?

Quindi prima di tutto, dobbiamo avere un intestino in Eu-Biosi, ovvero, bisogna mantenere in salute il nostro intestino con una corretta alimentazione.

I soggetti con un intestino in DISBIOSI (condizione che si riconosce con alvo irregolare, gonfiore, meteorismo…) avranno una capacità immunitaria più debole.

MANTENERE L’IMMUNITA SIGNIFICA MANTENERE IN EQUILIBRIO L’INTESTINO

Come fare per mantenere un intestino SANO? Ecco qualche semplice regola

  • introdurre fibre vegetali nella dieta , compresi gli estratti (esclusivamente di verdure in caso di disbiosi intestinale). Queste sono fondamentali per “nutrire” i nostri batteri buoni.
  • E’ importante fare attenzione ad alimenti che possono infiammare l’intestino e che, a lungo termine nei soggetti più sensibili possono causare una “leaky gut syndrome” e conseguente immunosoppressione.I principali alimenti sono le caseine e il glutine che si trovano in grande abbondanza nei prodotti di uso quotidiano.
  • Riequilibrare e mantenere le membrane dei nostri enterociti (cellule intestinali) integre, attraverso un buon uso di olio di oliva e olio di semi di lino. Consiglio l’ultilizzo di oli freschi, quindi considerate sempre la data di produzione piuttosto che quella di scadenza. Inoltre è buona abitudine utilizzare questi oli a crudo, evitando soffritti e soprattutto, prodotti nei quali si trovano cotti ad alte temperature, ad es. Crackers, taralli, grissini, focacce…

COSA FARE IN CASO DI FEBBRE?

  • NON combatterla. La febbre è un mezzo naturale che il nostro corpo adotta per affrontare l’agente patogeno. Fino a 38,5 gradi non c’è da allarmarsi, qualora dovesse aumentare, utilizzare pezze bagnate con acqua fredda e alcool prima di ricorrere al farmaco. (la situazione è differente nei bambini)
  • Riposare
  • Idratarsi con liquidi caldi (ricordiamoci che il calore, proprio come la febbre, aiuta a combattere il virus) . Evitare il latte, che contiene caseine.
  • Digiunare qualora non si avesse appetito.

COME SI PUO’ AIUTARE L’ORGANISMO A PREVENIRE L’ATTACCO VIRALE?

Esistono diversi nutraceutici che permettono all’organismo di essere più preparato e fronteggiare meglio la situazione, generamente si consiglia un’integrazione a base di TRANS-RESVERATROLO e BETA-GLUCANI, accompagnati da una buona dose di Vitamina C.

Questi rimedi aiutano a bloccare la proliferazione del virus nel nostro corpo.

Inoltre può essere utilizzato anche il COLOSTRO, un prodotto che aumenta la proprie difese immunitarie.

Di seguito il link completo pubblicato dall’ONB