Articoli

Dolce tanto semplice quanto buono, per la colazione e la merenda di tutta la famiglia! 👨‍👩‍👧‍👦🤸

Ecco la ricetta:

L'immagine può contenere: cibo

Ingredienti 📝
2 uova
50ml di bevanda vegetale
120g di zucchero
100g di farina di riso
100g di farina di sorgo
Mezza bustina di lievito
Gocce di cioccolato fondente q.b.

Procedimento 👩‍🍳
Sbattere le uova con lo zucchero. Unire anche il resto degli ingredienti e mischiare bene. In ultimo aggiungere anche le gocce di cioccolato.
Infornare 40 minuti in forno preriscaldato a 160°
Buon Appetito 😋

L'immagine può contenere: cibo

La zucca in questo periodo non stanca mai!

E non c’è niente di meglio di consumare frutta e verdura seguendo la stagionalità…Ecco quindi un’altra proposta per poter utilizzare questo alimento così versatile, ed ottenere un ottimo plumcake.

Ho utilizzato farine senza glutine, per rendere questo dolce adatto anche a coloro che soffrono di celiachia o gluten sensitivity. 

A seguire la ricetta…


Ingredienti 👉
350 g di zucca pulita
2 uova
200 g di zucchero
80 g di noci già sgusciate
200 g di farina di grano saraceno
100 g di farina di quinoa
80 g di olio di semi
1 tazza di latte di mandorla
Mezza bustina di lievito
Cannella q.b.

Procedimento 👩‍🍳
Tagliare a cubetti la zucca e frullarla insieme alla tazza di latte. Lasciare momentaneamente da parte.
In una terrina sbattere le uova con lo zucchero.
Aggiungere le farine, il lievito e l’olio.
A questo punto unire anche la zucca frullata.
Spezzettare grossolanamente le noci con le mani e unire all’impasto.
Infine, aggiungere un cucchiaino di cannella.
Rivestire uno stampo da plumcake di carta forno ed infornare a 160°per circa 60 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.

Buon appetito 😋

Note: si possono aggiungere 3/4 cucchiai di cacao amaro all’impasto per rendere il plumcake ancora più goloso

Dolce energetico, sano e nutriente.

La particolarità di questo plumcake è la sua digeribilità che lo rende particolarmente adatto come “integratore” durante un’attività fisica di endurance. I datteri, le noci e le banane contenute al suo interno, inoltre, forniscono una buona quota di sali minerali naturali, utili per chi pratica sport di resistenza.

Consigliatissimo anche a colazione, per restare sazi più a lungo o come snack. L’aggiunta di gocce di cioccolato lo rende irresistibile anche ai bambini!

Ecco la ricetta:

👉Ingredienti:

3 banane
Succo di mezzo limone
2 uova
150g di farina di riso
100g di farina grano saraceno
50g di burro chiarificato
100g di zucchero
1 mousse di frutta
1 cucchiaio di lievito
Un pizzico di bicarbonato
80g di noci
100g di datteri

Procedimento 👩‍🍳
Schiacciare le banane con una forchetta riducendole in purea e aggiungere il limone. Unire le 2 uova precedentemente sbattute.
Aggiungere le farine, il lievito, e il bicarbonato. Mischiare. Unire anche la mousse di frutta ed il burro fuso. Mescolare e aggiungere anche lo zucchero.
Tritare grossolanamente sia i datteri che le noci e unirli all’impasto.
Versare il composto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno e cuocere 60 minuti a 160°. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
Buon appetito 😋

Note: si possono aggiungere anche delle gocce di cioccolato o un pizzico di cannella in base ai propri gusti!

 

Vi chiederete come sia possibile ottenere  un dolce del genere, che sia allo stesso tempo sano, gustoso, nutriente e soprattutto SENZA FARINA! Quindi ottimo anche per tutti coloro che soffrono di celiachia o gluten sensitivity!

E’ una ricetta facile e veloce particolarmente adatta a colazione. Perfetta anche come integrazione durante o dopo un’attività fisica intensa.

Viene l’acquolina solo a guardarlo! Qui sotto la ricetta:

Ingredienti:
100 g di mandorle
100 g di nocciole
100g di zucchero
3 uova
5 cucchiai di cacao amaro
Mezzo bicchiere di latte di nocciola (o mandorla) 


Procedimento 👩‍🍳
Tritare mandole, nocciole e zucchero.
Montare le uova con le fruste elettriche.
Aggiungere alle uova le mandorle, le nocciole e lo zucchero tritati. Mischiare con un cucchiaio. Unire all’impasto il latte e il cacao.
Amalgamare bene e versare in uno stampo da plumcake foderato con carta forno.
Cuocere in forno a 160°per 50 minuti.
Buon appetito! 😋