Con il cambio di stagione il nostro corpo deve mettere in atto numerosi meccanismi di adattamento per gestire l’abbassamento delle temperature, le giornate che si accorciano, il ritorno alla quotidianità tra scuole che riaprono e vari impegni.
Non temete se vi sentite più stanchi del solito e avete un maggiore appetito, questa è una reazione fisiologica del corpo. Infatti dato l’aumento delle ore di buio il nostro cervello varierà la produzione di ormoni legati al ritmo circadiano, quali ad esempio melatonina e serotonina.
Inoltre l’abbassamento delle temperature porterà ad un maggior appetito dato l’aumento del consumo energetico del corpo per mantenere la temperatura corporea.
5 Consigli per affrontare il cambio di stagione:
- Non saltare i pasti, in particolare la colazione, solo così darete il giusto stimolo al vostro cervello
- Fate almeno 5 pasti al giorno e bevete almeno 1,5L di acqua (potete aiutarvi con tisane calde)
- Muovetevi a sufficienza soprattutto nelle ore di luce, mentre sono sconsigliati allenamenti intensi in tarda serata soprattutto per chi accusa molto il cambio stagionale
- La sera cercate di rilassarvi magari con un bagno caldo o leggendo un libro.
- Evitare liti famigliari serali…non c’è miglior modo per stimolare il cortisolo, l’ormone dello stress! Possibilmente rimandate tutto alla mattina seguente 😉
Durante il cambio di stagione si è anche più soggetti a disturbi del tratto gastrointestinale (es. Gastritti, reflussi gastrici, coliti).
Spesso questo è dovuto ad una alterazione transitoria del sistema immunitario. E’ possibile fare una cura preventiva a base di piante medicinali specifiche come ad esempio il lentisco di Chios, oltre ovviamente a curare l’alimentazione per evitare e contenere l’insorgenza di questi disturbi.
Per maggiori info o per fissare una consulenza, contattami per e-mail: nutrizionistapisani@gmail.com oppure al numero 3465767841 (anche whatsapp!)